PROFESSIONE NATUROPATA
Professione naturopata, impegno etico
Questa professione nasce dal desiderio di portare il messaggio della Naturopatia in un’ampia area varesina dove chi è interessato alla medicina naturale chiede di essere guidato nell’informazione corretta, nell’approfondimento e nell’esperienza diretta. Credo che l’uomo moderno sia in fase di “risveglio” e manifesti da tempo il bisogno di riappropriarsi della propria salute, intesa come evento dinamico di benessere fisico, psichico, emozionale e spirituale. E’ evidente ormai il forte collegamento fra queste singole componenti nello sguardo più reale della persona nella sua integrità. Non è più possibile a mio avviso occuparsi solo di una parte di noi (il fegato malato, la gastrite cronica…) senza tener conto di altri aspetti equamente importanti per il benessere e la salute dell’individuo e per la comprensione del “messaggio” inviato dal “sintomo”. A tale scopo, la Naturopatia si pone come nuova ottica dell’individuo come “sostanza” unica e irripetibile. L’unicità che contraddistingue ognuno di noi permette un approccio alla persona soggettivo e mirato, unico appunto. Con uno sguardo più ampio, oltre il sintomo stesso, quest’ultimo appare come messaggero di qualcosa di più grande che chiede di essere indagato più in profondità. Una visione diversa da quella tradizionale a cui siamo abituati permette di integrare armoniosamente entrambe le medicine, quella tradizionale con quella naturale. Ciò di cui l’uomo ha davvero bisogno è accorgersi di essere il vero protagonista della propria salute sia nel mantenerla, sia nel ristabilirla. Attraverso il sostegno delle figure professionali competenti, ognuno di noi può informarsi e scoprire qual è il modo più coerente di prendersi cura di sé, permettendosi di conoscere e utilizzare in modo efficace le proprie risorse interne oltre che il supporto esterno. Il farmaco, l’intervento chirurgico, il rimedio fitoterapico, una passeggiata nel verde, un gatto da coccolare… tutto concorre alla nostra cura e alla nostra maggior consapevolezza, anche quando la prova alla quale ci sottopone la vita fosse una malattia insopportabile e portatrice di sofferenza e dolore. Ogni istante della nostra esistenza agisce su di noi come possibilità evolutiva, un momento che a volte è “mascherato” da sofferenza, ma che offre la grande occasione di sperimentarci autenticamente nel nostro percorso. Questo è solo un pensiero, il mio, maturato soprattutto dalle mie esperienze personali; non vuole essere altro che un invito al viaggio dentro di sé, attraverso la scoperta delle innumerevoli risorse offerte dalla Natura che ci circonda: le piante nella moderna Fitoterapia e negli innovativi rimedi vibrazionali degli Spiriti degli Alberi, i minerali nell’Oligoterapia, i fiori come Floriterapia di Bach, gli oli essenziali come Aromaterapia e così via. La Natura si offre come contributo essenziale alla nostra qualità di vita: è tempo di dire Sì.
Cos’è la Naturopatia?
Semplicemente, è l’insieme delle parti…
La Naturopatia si occupa dell’armonizzazione naturale delle funzioni corporee della persona, in senso olistico-energetico e non clinico. È la sintesi di molteplici metodologie naturali, tra le quali l’alimentazione naturale, l’utilizzo domestico non farmacologico di prodotti ed integratori alimentari a fini salutistici non terapeutici, le tecniche di riflesso-stimolazione, indagini semplici non cliniche né invasive. Alcune discipline che compongono l’approccio integrato della Naturopatia sono:
- IRIDOLOGIA
- OLIGOTERAPIA
- FITOTERAPIA e GEMMOTERAPIA
- AROMATERAPIA
- FLORITERAPIA
- REFLESSOLOGIA PLANTARE
- NUTRIZIONE
L’operatore professionista svolge con il soggetto che ne chiede l’intervento attività diretta alla prevenzione primaria, all’educazione nell’ambito degli stili di vita, dell’alimentazione naturale e dell’igiene, degli impatti ambientali e delle sostanze nocive per la salute, partendo da una valutazione costituzionale e di terreno del soggetto. Un ottimo strumento per cominciare è l’Iridologia, che attraverso l’iride offre una mappa dettagliata e attualizzata della situazione dell’individuo. Il naturopata è in grado di sostenere globalmente la salute, attivando le capacità di riequilibrio della persona mediante l’armonizzazione delle funzioni vitali.
L’obiettivo principale del naturopata è nel medio periodo l’insegnamento dell’autogestione della salute, rappresentato da uno stile di vita più corretto, a partire da una sana alimentazione e dall’utilizzo delle terapie naturali, ricordando che oggi più che nel passato l’uomo sente la necessità di ristabilire un equilibrio armonico con se stesso e con la Natura. Attraverso la Naturopatia ognuno di noi ha l’opportunità di conoscersi e occuparsi in modo responsabile di sé e della propria salute.